top of page
foto inziale.jpg
foto inziale.jpg

Come possiamo definire oggi ciò che è condiviso, comune, collettivo?

Questa domanda ha guidato ESSERE-CON, nata dal desiderio di riflettere attraverso la fotografia sulle forme del vivere insieme in un presente segnato da crisi, distanze, trasformazioni e crescente senso di solitudine.
Fin dall’inizio, il nostro gruppo ha voluto coinvolgere altri artisti, con l’obiettivo di creare una mostra collettiva dedicata al tema del vivere insieme. La call ha invitato fotografə e videomaker a proporre lavori capaci di esplorare i gesti, i luoghi e le relazioni che oggi definiscono l’idea di comunità, accogliendo narrazioni intime e sociali, progetti partecipativi, esperienze stabili o effimere, visibili o sommerse.


Dalle candidature abbiamo selezionato sette proposte, tra fotografia e video, che verranno esposte all’interno della mostra organizzata per il 26 e 27 settembre a cura del collettivo in collaborazione con Lucrezia Caliani. L’evento sarà pensato come uno spazio di riflessione e incontro: non solo una mostra, ma un tempo condiviso tra artistə, pubblico e territorio.

Il programma

ticket virtuali3.png

18:00 – Apertura mostra fino alle 22:30
 
18:30 – Incontro con il collettivo e la curatrice Lucrezia Caliani: presentazione e introduzione alla mostra insieme agli artistə
 
19:30 - Special Guest: Chiara Fossati, Collettivo Cesura,
introduce il suo progetto Whatever
 
18:00 – 22:30 Aperitivo + DjSet
 

  • DjSet: Michelle Davis, Collettivo Smalto

  • Drinks: Vini Naturali by Zonzo Project

  • Aperitivo by Circolo la Montanina
    (opzione vegetariana/vegana)

  • Venerdì 26

               Settembre

  • Sabato 27

               Settembre

15:00 - Apertura mostra fino alle ore 22:30
 
18:00-22:30  Aperitivo + DjSet
 
20:30 Cena di chiusura (Prenotazione sambrecollettivo@gmail.com)
 

  • DjSet: DRIVE, Dedalo District

  • Drinks: Vini Naturali by Zonzo Project

  • Cena by Circolo la Montanina (opzione vegetariana/vegana)

Whatever_ChiaraFossati_008.png

CHIARA
FOSSATI

SPECIAL GUEST

Siamo felici di ospitare Chiara Fossati, fotografa e narratrice visiva capace
di raccontare la realtà con delicatezza e autenticità.

Chiara presenterà il suo progetto Whatever, un’indagine visiva sul senso di appartenenza, crescita e autodeterminazione, che attraversa linguaggi fluidi e corpi liberi. Un lavoro che parla di legami, trasformazioni e sguardi condivisi — proprio come “ESSERE-CON”.

Chiara Fossati (Legnano, 1984) è fotografa e membro del collettivo Cesura. Formata allo Studio Fondazione Marangoni di Firenze e con un Master in Fotografia e Cultura Urbana al Goldsmiths College di Londra, ha collaborato con importanti fotografi come Davide Monteleone e Paolo Ventura.

Ha ricevuto il Premio Pesaresi 2018 per il progetto “Villaggio dei Fiori” e una Menzione speciale WeWorld al Premio Ponchielli 2022 con il progetto “Comete!”. Insegna Storia della Fotografia Contemporanea allo IED di Milano. La sua pratica indaga gioventù, comunità e marginalità, trasformando l’esperienza personale in racconto universale attraverso immagini potenti e autentiche.

Ciao, siamo SAMBRE!

SAMBRE nasce dalla volontà di sei fotografi di creare uno spazio comune di dialogo intorno alla fotografia. Il nome richiama il piccolo ma significativo fiume che, nonostante le difficoltà, continua a scorrere raccontando storie di comunità passate e future.

2W8A6510-1.jpg

Il collettivo si propone come laboratorio artistico e culturale, sostenendo la creatività e la condivisione attraverso spazi per formazione, produzione e promozione dell’arte. I suoi valori sono inclusività, collaborazione, sostenibilità, qualità culturale e supporto ai talenti emergenti, con l’obiettivo di costruire una rete solida tra artisti e comunità.

POST_1080X1350_SAMBRE2.jpg
Copia di DSCF4314-Enhanced-NR.jpg

In un presente frammentato e in continua trasformazione, SAMBRE vuole essere un punto di connessione, dove fotografia e arti performative
si intrecciano per ispirare, trasformare e creare legami reali. La passione per l’arte come pratica condivisa e sociale si unisce al desiderio di costruire uno spazio vivo, inclusivo e partecipativo.

Grazie alla collaborazione con la Casa del Popolo La Montanina
di Montebeni, presidio culturale e laboratorio politico, SAMBRE contribuisce a creare un luogo fisico in cui valorizzare la collettività, i beni comuni
e la memoria storica.

Siamo sempre felici di ricevere domande, proposte e nuove idee.

Se hai un progetto che vuoi sottoporci, se ti va di fare quattro chiacchiere o se cerchi un team con cui sviluppare una collaborazione, scrivici: ci piace mettere in gioco le nostre competenze e i nostri stili per creare qualcosa di unico insieme.
 

Oltre ai progetti artistici del collettivo, offriamo servizi
di fotografia e produzione visiva:

  • Fashion photography & editorial shoots

  • Video production per progetti finali e portfolio

  • High-end photo & video editing

  • Camera oscura, sviluppo e stampa analogica

Che sia una campagna creativa, un progetto personale o un servizio per il tuo portfolio, siamo a Firenze e pronti a dare forma alle tue idee.

Restiamo in CON-TATTO

Se ti riconosci in questo percorso e vuoi aiutarci a far crescere il progetto, puoi sostenerci con una donazione. Il tuo contributo ci permetterà di dare visibilità agli artisti, organizzare nuovi eventi e continuare a immaginare spazi di collettività.


Clicca il link qui sotto per donare e diventare parte anche tu di questa esperienza di condivisione.

© 2025 SAMBRE COLLECTIVE
bottom of page